LE GROTTE DI APRILIA - LA BATTAGLIA DELLE GROTTE, 16/21 FEBBRAIO 1944
Durante
la guerra, le grotte di Aprilia sono state utilizzate come rifugio
per entrambe le parti, dai tedeschi, dagli americani e dai soldati
britannici anche oltre a circa 70 civili sfollati da Aprilia. La
famosa battaglia delle Grotte ha avuto luogo nella seconda metà del
febbraio 1944, durante la controffensiva tedesca "Fischfang",
quando i tedeschi cercarono di respingere le forze alleate in mare.
La battaglia durò circa 6 giorni e gli alleati sconfissero le truppe
tedesche, ma circa 5000 soldati furono uccisi e dispersi in entrambi
gli schieramenti. La battaglia iniziò il 16 febbraio 1944 alle ore
6.00 e terminò il 21 Febbraio 1944 lungo la linea difensiva che
andava da Torre del Padiglione fino a Tor San Lorenzo e interessando
tutti i canaloni e fossati (Wadis) della campagna di Aprilia. Qui, i
soldati alleati trovarono molti problemi e difficoltà nel loro
attraversamento, in particolare con carri armati e veicoli blindati,
perché i servizi segreti non si resero conto che la maggior parte di
quei fossi erano profondi anche 12 metri. Invece, secondo i loro
ricognitori aerei questi fossi apparivano solo come semplici corsi
d'acqua poco profondi. Durante l'operazione Fischfang, Il 2°
Battaglione del 157° Reggimento della 45a Infantry Division era
circondato nella grotte di pozzolana (Battle of the Caves). Questa
era la zona dove erano installati posti di comando, insieme ad una
stazione radio e un piccolo ospedale improvvisato. All'interno dei
tunnel, i soldati de 2° battaglione trovarono circa 70 civili, per
lo più donne contadine sfollate, che si erano rifugiate nelle grotte
durante i bombardamenti della zona di Aprilia. I soldati americani
ormai sopraffatti e circondati, chiesero il sostegno degli inglesi
che inviarono soldati, ed in particolare: il 2/7 Queen's Royal
Regiment (Reggimento Reale della Regina). Ma anche loro dopo essersi
incuneati nelle linee tedesche, rimasero intrappolati insieme agli
americani del 2° battaglione. Alla fine della battaglia solo 225 di
circa 1000 soldati sopravvissero in quei pochi giorni di
combattimento. In America l'epico scontro era sulle prime pagine di
tutti i Giornali, e alcuni articoli si riferivano all'unità come al
" Battaglione Perduto della Seconda Guerra Mondiale".